La procedura per diventare Elicicoltore
- PARTECIPARE AD UNA GIORNATA INFORMATIVA
- FARE LE ANALISI DEL TERRENO
- ISCRIVERSI ALL’ANE PER AVERE DIRITTO AD OGNI SUPPORTO
- PARTECIPARE AL CORSO ON THE JOB
- REALIZZARE PROGETTO E BUSINESS PLAN
- REALIZZARE L’IMPIANTO
Il primo passo per usufruire di tutti i servizi:
A fronte dell’iscrizione annuale all’ANE Associazione Nazionale Elicicoltori con il pagamento della quota associativa di 120 euro, l’elicicoltore avrà diritto a:
- Assistenza tecnica in remoto
- Ritiro garantito della produzione
- Listini prezzi calmierati per acquisto di macchinari per l’estrazione della bava
- Possibilità di produrre Linea Food e Linea Cosmetica a proprio marchio
- Condivisione del progetto didattico F-Helicicultura
- Comunicazione e promozione attraverso i canali dell’Istituto
- Rete di comunicazione fra elicicoltori
- Continui aggiornamenti
ANALISI DEL TERRENO
Le Analisi servono a stabilire
il pH e la Tessitura del
Terreno ovvero le caratteristiche chimiche e
organiche del suolo che andranno a determinare quali sementi e
piante saranno le più adatte per ogni caso specifico e ci daranno
le indicazioni necessarie per “correggere” eventuali difetti.
Sono necessari 200 gr di terriccio prelevati a 20 cm di
profondità ogni 5.000 mq.
PROGETTAZIONE DELL'ALLEVAMENTO E
BUSINESS PLAN
Il progetto determina il numero e la collocazione dei recinti ed è integrato dal Calendario dei Lavori che funge da timone per ogni passaggio.
Il Business Plan è invece lo strumento indispensabile per accedere ai piani di finanziamento, PSR, credito.
LA FORMAZIONE ON THE JOB
La formazione ON THE JOB è il corso della durata di due giorni pensato dall’Istituto per l’insegnamento pratico della costruzione dell’allevamento e per l’approfondimento degli aspetti normativi che possono essere utili nella relazione con le istituzioni, con il Servizio Veterinario e con gli organismi fiscali.
COSTO DEL CORSO: € 400 + IVA (valido per 3 persone)