Chiocciola “Metodo Cherasco”

Nasce nel 2016 in collaborazione con l’UNISG Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

La collaborazione di UNISG è stato l’inizio della rivoluzione dell’Istituto Internazionale di Elicicoltura e di una collaborazione che continua a spiralizzarsi nel segno della ricerca, della sinergia professionale e di una grande amicizia.

Il nostro sforzo è proteso verso l’affermazione e la diffusione, consapevole, di un’elicicoltura di qualità, che rispetti la natura accettando i limiti che questa impone, orientata esclusivamente al raggiungimento di uno standard qualitativo elevato.

Il sistema Chiocciola Metodo Cherasco definisce una condizione di allevamento in cui l’habitat assume un ruolo centrale, con specifiche caratteristiche orientate rigorosamente ad un modello naturale e poco invasivo che, però, garantisce alla produzione un livello di qualità superiore e standardizzata, attraverso una nutrizione esclusivamente vegetale e controllata.

L'aumento della domanda ha reso necessario l'adozione di un unico metodo di allevamento:

il Ciclo Naturale Breve

Zona di Ingrasso e Zona di Riproduzione
ENTRO 1 ETTARO DI ESTENSIONE

Ideale per quella che possiamo considerare MICROIMPRESA:

allevamenti a CONDUZIONE FAMILIARE che non superino i 30 recinti al massimo.


- Inserimento dei Riproduttori
- Nascita in campo dei Piccoli
- Migrazione naturale della mandria da zona di riproduzione a zona di ingrasso
- Prima raccolta e conferimento nei 12/14 mesi successivi all’apertura dell’impianto

IL CICLO NATURALE BREVE

Area esclusivamente dedicata alla riproduzione

Perfettamente adatto a terreni di vasta estensione, superiori all'ettaro e con più di 30 recinti, questo metodo rappresenta la soluzione ideale per soddisfare l'incremento della domanda di chiocciole a livello nazionale, assicurando produzioni di grande volume.

  • Introduzione nel sistema di giovani chiocciole: baby snails.
  • Implementazione esclusiva del Ciclo di Ingrasso.
  • Prima raccolta e consegna entro i 6 mesi dall'avviamento dell'impianto.

LE DIFFERENZE

FRA L'OBSOLETO CICLO NATURALE COMPLETO E IL CICLO NATURALE BREVE

Tempi di produzione

CICLO COMPLETO

Prevede:

  • l’inserimento dei Riproduttori
  • la nascita in campo dei piccoli
  • la migrazione naturale della mandria da zona di riproduzione a zona di ingrasso
  • prima raccolta e conferimento nei 12/14 mesi successivi all’apertura dell’impianto.

CICLO BREVE

Prevede:

  • Inserimento dei piccoli delle chiocciole – Baby Snails
  • Soltanto Ciclo di Ingrasso
  • prima raccolta e conferimento nei 6 mesi successivi all’apertura dell’impianto

ESTENSIONE DI UN IMPIANTO

CICLO COMPLETO

ENTRO 1 ETTARO DI ESTENSIONE

  • Ideale per quella che possiamo considerare MICROIMPRESA: allevamenti a conduzione familiare che non superino i 30 recinti al massimo.

CICLO BREVE

OLTRE 1 ETTARO DI ESTENSIONE

  • Ideale per le grandi estensioni di terreno, oltre l’ettaro e oltre i 30 recinti.
  • Il Ciclo di allevamento Naturale Breve è la risposta alla sempre crescente domanda interna di chiocciole perché garantisce produzioni quantitativamente rilevanti.

MANODOPERA

CICLO COMPLETO

MANODOPERA IMPIEGATA AL 100%

  • manodopera continuativa
  • mantenimento dei recinti
  • operazioni di preservazione della mandria in inverno
  • messa in atto della Migrazione Naturale

CICLO BREVE

MANODOPERA IMPIEGATA AL 50%

  • Operazioni di campagna limitate
  • Operazioni di campagna limitate
  • concentrazione delle raccolte in autunno

Gli Elicicoltori che rispettano il Disciplinare avranno la garanzia di:

  • Ritiro delle Lumache Vive
  • Uno staff di professionisti in grado di supportare ogni aspetto: dall’allevamento, allo studio grafico, alla comunicazione
  • Ritiro della produzione della Bava
  • La condivisione dei risultati delle continue operazioni di Ricerca&Sviluppo
  • L’appartenenza al sistema più autorevole in Italia e in 18 paesi al Mondo
  • Assistenza gratuita SEMPRE in remoto

Desideri maggiori informazioni? Scrivici!

Istituto Internazionale di Elicicoltura

Benvenuto digita un messaggio nel campo sottostante per iniziare una conversazione con uno dei nostri esperti. Siamo qui per aiutarti a diventare un elicicoltore di successo!

Se la chat dovesse interrompersi, puoi sempre ricontattarci lasciando un messaggio con i tuoi dettagli di contatto. Assicurati di includere il tuo indirizzo email o il tuo numero di telefono, così potremo risponderti al più presto. Grazie per la tua comprensione e collaborazione!