Giornate Informative Gratuite
Questi eventi rappresentano un'opportunità cruciale per chi desidera approfondire le conoscenze necessarie all'avviamento di un allevamento di lumache seguendo il rigoroso Disciplinare Chiocciola Metodo Cherasco.
Durante l'incontro, i partecipanti avranno la possibilità di ricevere informazioni dettagliate e specifiche su come gestire un allevamento secondo questi standard. Sarà anche un'occasione preziosa per dialogare direttamente con esperti del settore elicicolo, scambiare esperienze, confrontare diverse pratiche e strategie, e costruire una rete di contatti professionali.
Queste giornate si rivolgono non solo a chi è alle prime armi, ma anche a chi già opera nel campo e cerca di perfezionare le proprie competenze secondo i criteri di sostenibilità e qualità del Disciplinare.
Diventare elicicoltore offre diverse opportunità e vantaggi, sia dal punto di vista economico che ambientale e sociale. Ecco alcune delle principali ragioni per considerare questa attività:
-
Sostenibilità ambientale: l'allevamento di lumache è considerato un'attività a basso impatto ambientale. Richiede meno acqua e meno spazio rispetto ad altre forme di allevamento. Inoltre, le lumache possono essere alimentate con sottoprodotti agricoli e non richiedono l'uso di antibiotici o ormoni, riducendo l'impatto sulla biodiversità locale.
-
Potenziale di mercato: la domanda per i prodotti derivati dalle lumache, sia come alimento sia per l'utilizzo in cosmetica e farmaceutica, è in crescita. Paesi come la Francia, l'Italia e la Spagna hanno una lunga tradizione di consumo di lumache, ma anche mercati come gli Stati Uniti e l'Asia stanno iniziando a scoprire le potenzialità di questi prodotti.
-
Redditività: l'elicicoltura può essere molto redditizia. Le lumache sono in grado di riprodursi rapidamente e hanno un alto tasso di sopravvivenza in condizioni adeguatamente gestite. I costi di avvio e di gestione sono relativamente bassi rispetto ad altre attività agricole, e il ritorno sull'investimento può essere significativo.
-
Versatilità: le lumache possono essere vendute per il consumo alimentare, ma esistono anche mercati di nicchia, come quello della cosmetica (grazie al muco di lumaca, noto per le sue proprietà rigenerative della pelle), quello farmaceutico e quello del food.
-
Contributo alla comunità: avviare un'attività di elicicoltura può anche contribuire al benessere della comunità locale, creando posti di lavoro e sostenendo l'economia locale. È inoltre un modo per mantenere vive le tradizioni agricole e promuovere l'agricoltura sostenibile.
-
Facilità di gestione: l'elicicoltura non richiede attrezzature complesse o tecnologie avanzate, rendendola accessibile anche agli imprenditori con meno esperienza in campo agricolo.
L'allevamento di lumache è considerato un'attività a basso impatto ambientale. Richiede meno acqua e meno spazio rispetto ad altre forme di allevamento. Inoltre, le lumache possono essere alimentate con sottoprodotti agricoli e non richiedono l'uso di antibiotici o ormoni, riducendo l'impatto sulla biodiversità locale.
La domanda per i prodotti derivati dalle lumache, sia come alimento sia per l'utilizzo in cosmetica e farmaceutica, è in crescita. Paesi come la Francia, l'Italia e la Spagna hanno una lunga tradizione di consumo di lumache, ma anche mercati come gli Stati Uniti e l'Asia stanno iniziando a scoprire le potenzialità di questi prodotti.
L'elicicoltura può essere molto redditizia. Le lumache sono in grado di riprodursi rapidamente e hanno un alto tasso di sopravvivenza in condizioni adeguatamente gestite. I costi di avvio e di gestione sono relativamente bassi rispetto ad altre attività agricole, e il ritorno sull'investimento può essere significativo.
Le lumache possono essere vendute per il consumo alimentare, ma esistono anche mercati di nicchia, come quello della cosmetica (grazie al muco di lumaca, noto per le sue proprietà rigenerative della pelle), quello farmaceutico e quello del food.
Avviare un'attività di elicicoltura può anche contribuire al benessere della comunità locale, creando posti di lavoro e sostenendo l'economia locale. È inoltre un modo per mantenere vive le tradizioni agricole e promuovere l'agricoltura sostenibile.
L'elicicoltura non richiede attrezzature complesse o tecnologie avanzate, rendendola accessibile anche agli imprenditori con meno esperienza in campo agricolo.
Non ci sono contenuti da mostrare
GIORNATA INFORMATIVA ONLINE
Quando vuoi, ovunque tu sia!
Vuoi scoprire l’universo di Chiocciola Metodo Cherasco
in totale libertà, da casa tua o dal tuo allevamento?
Accedi gratuitamente ai contenuti completi del nostro incontro informativo, pensato per chi desidera avvicinarsi all’elicicoltura in modo chiaro e professionale:
✅ Slide ufficiali
✅Business plan generici
✅ Registrazione video integrale dell’incontro
Dopo la visione, potrai richiedere una call personalizzata con i nostri esperti per approfondire i temi che più ti interessano o chiarire ogni dubbio.
📞 0172.48 9382
📧 info@istitutodielicicoltura.com
Scopri il mondo dell’elicicoltura certificata con Chiocciola Metodo Cherasco… anche a distanza!
GIORNATA INFORMATIVA GRATUITA in PRESENZA
Nuova occasione di Giornata Informativa Gratuita in Piemonte!
Programma della giornata
Orario: dalle 9.00 alle 13.30
La partecipazione è gratuita!